





MARIA ASSUNTA IN CIELO, IN ANIMA E CORPO.
15 AGOSTO – ASSUNZIONE DI MARIA AL CIELO..
Quando diciamo “Padre nostro che sei nei cieli” non dobbiamo intendere un luogo materiale in cui dimora Dio, ma una esistenza diversa da quella materiale, terrena in cui viviamo noi, una esistenza nello spirito e nella immaterialità. Celebrando la solennità della assunzione della Beata Vergine al cielo, allora, crediamo che anche Maria come Gesù, che in anima e corpo risorto vive nell’esistenza divina di Verbo del Padre, vive nell’esistenza immortale, nella comunione eterna di Dio, in anima e corpo. Celebrando Maria noi celebriamo la sorte gloriosa che attende tutti noi, perché lei, dopo Gesù, è segno di sicura speranza di risurrezione e di vita in Dio. Come Maria che già vive nella gloria di Dio e nella sua presenza, anche noi aspiriamo a vivere in piena comunione con Dio.
Maria assunta perché Madre di Dio.
Se la morte, dice la Scrittura, è entrata nel mondo come conseguenza del peccato originale e della disobbedienza dell’uomo a Dio ( Rm 5,17-21), e il Cristo, il Figlio di Dio, fattosi uomo per opera dello Spirito Santo nel grembo verginale di Maria ( Lc 1,31.35), per la sua obbedienza “fino alla morte e a una morte di croce ( Fil 2,8), è divenuto causa di salvezza per coloro che gli obbediscono (Eb 5,9). Riconciliandoci con Padre, con la sua risurrezione è divenuto primizia di coloro che risorgono dai morti (Cor 1,15-28) e sono destinati alla risurrezione e alla vita in Dio.
Da ciò deriva che la Beata Vergine Maria, avendo ricevuto per singolare privilegio di essere esente dalla disobbedienza di Adamo, ed essendosi come Gesù resa obbediente al progetto di Dio con il suo “sì” alla Maternità del Figlio, non ha sperimentato la morte ed ha ottenuto un’esistenza in anima e corpo in Dio come il suo Figlio, partecipando della sua stessa gloria.
Maria, che ha accolto il Figlio di Dio con la fede nel suo cuore, lo ha generato nel suo grembo, divenendo l’Arca di Colui che avrebbe instaurato una Nuova ed Eterna Alleanza ed è stata unita a lui in tutta la sua vita terrena, sempre per un “ conveniente dono di grazia” , partecipa pienamente della stessa gloria del Figlio nella Gerusalemme celeste. Anche in cielo Ella è “Arca dell’Alleanza”, come ci dice la Lettura dell’Apocalisse, “donna vestita di sole” che partorisce il bambino “rapito verso Dio e verso il suo trono”, compiendosi così “la salvezza, la forza e il regno del nostro Dio e la potenza del suo Cristo”.
« Colei attraverso la quale Dio ha realizzato sulla terra il suo progetto di salvezza, incarnandosi e portando a compimento la nuova alleanza, gode della piena realizzazione dell’alleanza che si colloca oltre la storia umana, nel regno di Dio, nella risurrezione della carne, nel cielo ». ( Dal Messale delle Domeniche e Feste,2013, Ed Elledici). E’ in questa prospettiva di fede che i cristiani celebrano questa Festa solenne della Assunzione al cielo di Maria in anima e corpo.
Le grandi opere compiute in Maria dall’Onnipotente..
Ciò che celebriamo, l’Assunzione al cielo della Beata Vergine Maria, è una delle tante meraviglie che Dio ha operato in lei. Tutto è opera di Dio e che Maria è stata scelta, nonostante la sua umiltà e fragilità, ad essere la Madre del Figlio di Dio, è un dono gratuito di predilezione del Padre. Anche noi siano, dalla creazione fino alla nostra definitiva salvezza operata da Cristo, oggetto dell’amore gratuito di predilezione di Dio Padre che, avendoci incorporati al suo Figlio mediante il battesimo, ce l’ha donata come nostra Madre. Per questo le tributiano la nostra venerazione e la poniamo accanto a Gesù, assunta in cielo, da dove esercita anche verso di noi la sua maternità.
Maria è la primizia dell’umanità salvata e rinnovata dalla misericordia di Dio per mezzo del suo Figlio ed è posta e celebrata come segno di speranza per noi, che aneliamo al cielo per essere insieme a Cristo, nostro Capo, e a lei, nostra Madre.
Dio che « Rovescia i potenti dai troni, innalza gli umili, ricolma di beni gli affamati e rimanda a mani vuote i ricchi » compie le sua meraviglie quando l’uomo pone, non nell’abbondanza dei beni né nel potere o nell’onore del mondo, ma nella comunione e nell’amore con lui la sua vita. Maria, avendo vissuto qui in terra in comunione con la Trinità nel suo compito di Madre, oggi è in cielo, con tutto il suo essere, anima e corpo, a partecipare della pienezza della gioia e della gloria di Dio. Maria, primizia e immagine della Chiesa, segno di consolazione e di sicura speranza, attende noi suoi figli ancora peregrinanti in questa terra d’esilio e intercede per la nostra definitiva salvezza insieme al Figlio presso il Padre.
Maria ci ha preceduto nella gloria celeste.
Se Maria, per il suo ruolo nel progetto di Dio, è stata fatta oggetto di singolari privilegi, non vuol dire che noi dobbiamo porla su un piedistallo di grandezza discriminatoria, perché tutti in Cristo, per volontà del Padre. « siamo stati scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità » ( Ef1,4), predestinati ad essere figli adottivi ed eredi della stessa gloria del Figlio.
Come per Gesù, con il corpo risorto e asceso alla destra del Padre, e Maria, assunta anche lei con il corpo nella gloria, anche noi parteciperemo nella risurrezione alla loro stessa gloria: il nostro corpo si ricongiungerà al nostro spirito e con tutto il nostro essere vivremo nella pienezza di Dio.
L’Eucaristia che celebriamo, mediante l’opera dello Spirito Santo che rende presente Cristo con il suo Corpo e il suo Sangue, ci trasforma in Cristo e diveniamo già partecipi dei beni futuri, di cui essa è caparra e anticipazione di immortalità.
« L’Eucaristia è pane di vita eterna per la comunione con lo stesso Gesù che Maria ha portato in grembo e dunque con quel Gesù con cui vive nella pienezza della sua femminilità, maternità, familiarità, con le storie vissute e i sentimenti nutriti » (Messalino delle Domeniche e Feste, Ed.Elledici, 2013).
Prima Lettura: Ap 11,19.12,1-6.10.
La liturgia trova l’ evocazione di Maria nell’arca dell’alleanza del santuario celeste e nella donna vestita di sole che partorisce un figlio, sottratto alle forze del male rappresentate nel drago. L’Apocalisse descrive la parabola della Chiesa, poiché alla Chiesa immediatamente si riferisce l’immagine della donna incoronata da dodici stelle. Ma Maria è nella Chiesa, come tipo ed esemplare, a sostenere le vicissitudini del popolo nuovo che rivive il cammino del deserto, protetto dalla potenza e dalla regalità di Cristo.
Seconda Lettura: 1 Cor 15, 20-27.
Gesù è risorto come primo: a lui, e a sua immagine, seguiranno quelli che « sono di Cristo », cioè quelli che hanno creduto in lui e ne hanno ricevuto la vita. Tra tutti questi la prima è Maria, che di Cristo è la Madre.
Vangelo: Lc 1,39-56.
Maria è stata scelta da Dio per pura grazia. Questa consapevolezza fa scaturire in lei il gioioso riconoscimento della bontà di Dio, che compie opere grandi in quanti si affidano a lui e in lui pongono ogni speranza.
Sia Elisabetta sia Maria gioiscono in Dio, che riconoscono come loro Salvatore che ha realizzato le promesse incarnandosi, offrendo la sua vita per amore sulla croce e risorgendo. Alla realizzazione di queste promesse partecipa innanzitutto Maria, la Madre, Colei che ha creduto; vi partecipiamo poi anche noi, perché anche noi siamo destinati come il Cristo, di cui siamo membra, alla risurrezione e alla vita in Dio per l’eternità.
Cristo Gesù, il giusto, ci riconcilia con il Padre attraverso la sua obbedienza a Lui.
14 AGOSTO – XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Nell’incontro che viviamo la Domenica nell’Eucaristia noi incontriamo Dio personalmente, poiché il Figlio di Dio si rende presente con il suo Corpo e il suo Sangue. Noi offriamo a Dio il pane e il vino, che sono certo doni divini anche se sono frutto della terra e del nostro lavoro, ma in cambio riceviamo Dio stesso, realmente presente in Corpo, Sangue, Anima e Divinità. E’ un misterioso incontro tra la nostra povertà e la grandezza di Dio che ci ha fatti, al di là della nostra esistenza creaturale, suoi figli, « amici e commensali ». E’ un giorno da vivere nella gioiosa assemblea dei figli di Dio. La Chiesa « canta nel tempo la beata speranza della risurrezione finale » e proclama « la certezza di partecipare un giorno al festoso banchetto del regno ». La gioia deve diventare continua testimonianza, con parole e opere, di ciò che il Signore ha operato per gli uomini.
Nella Colletta iniziale preghiamo dicendo:« O Dio, che nella croce del tuo Figlio, segno di contraddizione, riveli i segreti dei cuori, fa’ che l’umanità non ripeta il tragico rifiuto della verità e della grazia, ma sappia discernere i segni tempi per essere salva nel tuo nome ».
Ger 38,4-6.8.10.
Davanti alla richiesta che i capi del popolo fanno al re Sedecìa, chiedendogli di mettere a morte Geremia, che scoraggia i guerrieri e il popolo, in quanto non cerca, a loro parere, il benessere del popolo, ma il male, il re risponde: « Ecco, egli è nelle vostre mani; il re infatti non ha poteri contro di voi ». Allora i capi presero Geremia e lo calarono nella cisterna di Malchia, dove non c’era acqua ma fango. Ma Ebed-Mèlec dice al re, intercedendo per il profeta, che quegli uomini hanno agito male facendo ciò che hanno fatto a Geremia, perché questi morrà di fame non essendoci più pane nella città. Sedecìa, allora, diede l’ordine all’etiope Ebed-Melèc di prendere tre uomini e di tirare il profeta dalla cisterna, prima che possa morire.
Per il messaggio che il profeta dà agli abitanti di Gerusalemme, nel nome di Dio, egli è perseguitato e condannato a morte: la parola di Dio del profeta, che richiama il popolo a fidarsi del Signore e non ai propri calcoli, non è gradita ai capi, che quindi istigano il re a mettere a morte il profeta. Non accolgono l’invito del Signore alla conversione e credono, vanamente, che Gerusalemme non sarà distrutta e l’esilio è scongiurato. Il profeta che sopporta la persecuzione, perché non accetto al popolo, è simbolo di Cristo, il giusto, che viene condannato perché annunzia la verità e la sua fedeltà a Dio, suo Padre. Il profeta che viene tirato fuori dalla cisterna, prefigura ancora Cristo, che dopo la sua passione, morte e sepoltura, viene fatto risorgere glorioso, per la potenza del Padre. Fidarsi, allora, di Dio e seguirlo significa non essere destinato alla perdizione.
Eb 12,1-4.
L’autore della Lettera agli Ebrei esorta i cristiani perché, confortati dalla moltitudine dei testimoni della fede, deposto ciò che appesantisce la vita spirituale e il peccato, corrano, con perseveranza, nella vita di sequela del Cristo, « tenendo fisso lo sguardo su Gesù, Colui che dà origine alla fede e la porta a compimento ». Gesù, infatti, davanti alla gioia che gli era posta dinnanzi, si è sottoposto alla croce e ha disprezzato l’ignominia da essa derivante e, ora, siede alla destra del trono di Dio. L’autore esorta, ancora, a pensare a Colui che ha sopportato contro di sé l’ostilità dei peccatori, affinché non si stanchino, perdendosi d’animo, perché non hanno resistito fino al sangue nella lotta contro il peccato.
Gesù, Colui che dà origine alla fede e la porta a compimento, è così il modello di coloro che si consegnano a Dio totalmente. Egli si abbandona al Padre, affrontando la morte di croce, per adempiere, non per costrizione ma liberamente, la sua volontà. E il Padre per questa sua obbedienza filiale lo glorifica e lo costituisce Signore, al di sopra degli angeli e di ogni potestà. Con il suo esempio il Signore ci sostiene e ci stimola a perseverare nel cammino quotidiano anche se intriso di sofferenze, a non stancarci e a non cedere: se saremo stati conformi a lui nella morte, lo saremo nella sua risurrezione, ci dice San Paolo. Il disprezzo dell’ignominia della croce, l’accoglienza delle sofferenze, accettate nella pazienza dei figli di Dio, come Gesù, ci dà la forza di resistere.
Vangelo: Lc 12,49-53.
Gesù, nella pagine del Vangelo di oggi, ci dice che egli è venuto a « gettare un fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! ». E’ inoltre angosciato finché non si compia il battesimo nel quale sarà presto battezzato, cioè il suo sacrificio sulla croce, con lo spargimento del suo sangue, per la salvezza degli uomini. Egli, ancora, afferma che non è venuto a portare la pace sulla terra, ma la divisione, perché, davanti a lui, bisogna fare una scelta di vita che porta a distaccarsi da chi non vuole seguirlo: ci si dividerà « se in una famiglia vi sono cinque persone, tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera ». Gesù, preso completamente dalla tensione e dal desiderio per il battesimo di sangue che sta per ricevere, si prepara, immergendovisi, nella passione che accetta per la salvezza degli uomini. Con il fuoco dello Spirito che brucia, egli viene a purificare l’umanità.
Il Vangelo, per la scelta che bisogna fare di fronte a Cristo, divide, e per questo Gesù dice che non è venuto a portare la pace, gli accomodamenti, ma la divisione. La scelta di Gesù, allora, non è determinata più dai legami di sangue, che passano in secondo ordine: la scelta di Cristo è assoluta. Tale scelta è possibile se si comprende con la sapienza evangelica, che ci fa individuare in Cristo il compimento del disegno salvifico, disposto da Dio, discernendo così i segni del tempo della salvezza.
Essere pronti e vigilanti per la venuta del Signore.
7 AGOSTO – XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO.
La Domenica i figli di Dio rinnovano la gioia di ritrovarsi insieme e riscoprono la grazia e la gioia di invocare Dio, “Abba,Padre” e sentirsi, in forza del dono dello Spirito ricevuto, “figli adottivi”. In virtù di questa paternità e figliolanza riceviamo la fede e la forza per avvertirlo presente in tutti gli avvenimenti della nostra vita e della storia, anche quando siano chiamati ad affrontare con serenità le prove della vita, con tutte le difficoltà a volte ad essa connesse. Siamo chiamati ad affrontare le situazioni difficili, quali malattie, avversità varie, sofferenze, con la fiducia e la certezza che il Signore ci è vicino e che, come dice a san Paolo, davanti alle difficoltà da affrontare per l’annunzio del Vangelo: “Ti basta la mia grazia”.
Il Signore accompagna la sua Chiesa, sua Sposa, nel suo pellegrinare terreno, in attesa della contemplazione del volto dello Sposo nella Gerusalemme celeste. Quando ci raduniamo per celebrare i misteri della salvezza nel giorno del Signore accresciamo il desiderio della patria celeste e non per evadere dai nostri impegni quotidiani o perdere il nostro tempo, che crediamo prezioso per le cose passeggere ed effimere, che dobbiamo pur contro nostra voglia lasciare. Spesso dimentichiamo che dobbiamo vivere da figli di Dio e avere sempre fissi i nostri sguardi ai beni celesti verso cui siamo incamminati.
Nella Colletta della Messa di oggi preghiamo dicendo: « Arda nei nostri cuori, o Padre, la stessa fede che spinse Abramo a vivere sulla terra come pellegrino, e non si spenga la nostra lampada, perché vigilanti nell’attesa della tua ora siamo introdotti da te nella patria eterna ».
Prima Lettura: Sap 18,6-9.
Gli eventi della liberazione, ci dice il Libro della Sapienza, furono preannunziati ai padri perché, avendo con coraggio prestato fedeltà al giuramenti del Signore e attendendo la salvezza dei giusti, sono stati glorificati e chiamati dal Signore. «I figli santi dei giusti offrivano sacrifici in segreto e si imposero , concordi, questa legge divina: di condividere allo stesso modo successi e pericoli, intonando subito le sacre lodi dei padri ».
Meditare sulle opere di Dio, i suoi interventi di grazia, la liberazione pasquale, gesti con cui Dio guida il suo popolo, è per i giusti un rinnovare la fedeltà al Signore, che premia i giusti e punisce chi si oppone al suo disegno. La speranza dei giusti è fondata sulla fedeltà di Dio, che non abbandona. Partecipare, allora, per i cristiani, lungo il loro pellegrinare terreno agli eventi pasquali della salvezza operata da Cristo, non solo con la memoria ma rendendo grazie e celebrando, immergendovisi, il suo mistero di morte e di risurrezione, significa riprendere coraggio e rinnovare la fede, rafforzarsi nell’impegno di testimoniare il Signore, come avvenne con i discepoli di Emmaus: Cristo Eucaristia ci guida lungo questo glorioso pellegrinare.
Seconda Lettura: Eb 11,1-2.8-19.
La fede dei Padri, ci dice la Lettera agli Ebrei, « è fondamento di ciò che si spera e prova di ciò che non si vede » e per questa fede essi sono stati approvati da Dio. Così Abramo per fede, chiamato da Dio, partì per ricevere da lui la terra promessa in cui soggiornò, sotto la tenda, come anche Isacco e Giacobbe, coeredi della medesima promessa. Ancora: Abramo aspettava la città dalle salda fondamenta, costruita da Dio stesso e Sara, anche lei per fede, pur essendo in tarda età, ebbe la possibilità di divenire madre, avendo ritenuto degno di fede colui che glielo aveva promesso. Così, dal solo Abramo, pur segnato anche lui dalla morte, nacque una numerosa discendenza più numerosa delle stelle del cielo. Tutti questi padri nella fede morirono senza aver ottenuto i doni promessi, ma li videro e li salutarono solo da lontano pur dichiarandosi stranieri e pellegrini sulla terra. Sono quindi alla ricerca di una patria, non quella lasciata in cui potevano ritornare, ma aspirano ad una patria migliore, la celeste. .
La fede contrassegna gli amici di Dio e per essa si è approvati da lui che rende giusti ai suoi occhi. La fede comporta l’obbedienza al Signore. Essa fa sperare in Colui che è fedele, attendendo sulla sua infallibile parola ciò che Egli promette. La fede ci fa camminare, desiderare, ricercare la patria celeste come Abramo che fu messo alla prova, avendogli Dio chiesto di sacrificargli il figlio, poiché era convinto che « Dio è capace di far risorgere anche dai morti: per questo lo riebbe anche come simbolo ». Il credente è colui che fa l’esperienza della morte e della vita e si affida a Dio, il quale non mente e dà quello che promette, come è stato per suo Figlio, sacrificato per noi ma divenuto segno di risurrezione e primizia di vita eterna per tutti. Spesso però siamo tentati di diffidare, di non credere, di trattenerci nelle buone intenzioni senza abbandonarci fino in fondo al volere di Dio.
Vangelo: Lc 12,32-48.
Gesù ci esorta a vivere distaccati dalle cose terrene e a preparare un tesoro sicuro nei cieli, dove i ladri non arrivano né il tarlo consuma, ma a cui leghiamo il nostro cuore. Per questo il Signore chiede di essere svegli e vigilanti, come servi pronti ad accoglierlo quando egli viene a chiamarci, in qualunque momento della notte o del giorno o prima dell’alba. Se ci troverà così saremo beati e ci introdurrà con sé a vivere con lui nel suo regno. E come un padrone non si lascerebbe scassinare la casa se sapesse a quale ora il ladro lo farebbe, così dice a tutti Gesù: « Tenetevi pronti perché nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo ».
Alla domanda di Pietro, che chiede a Gesù se questo ammonimento lo ha detto per loro o per tutti, il Signore risponde che un servo sarà da ritenersi beato se come amministratore fidato e prudente, messo dal padrone a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a suo tempo, sarà trovato dal padrone, che arrivasse all’improvviso, ad agire così, perché lo porrebbe a capo di tutti i suoi averi.
Se invece quel servo, illudendosi che il padrone tarda a venire, trattasse male i servi e le serve, mangiasse, bevesse e si ubriacasse, il padrone arrivando in un giorno o in un’ora in cui non se lo aspetta, lo punirebbe severamente, infliggendogli la sorte che meritano gli infedeli.
Gesù, allora, conclude dicendo: « Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sia volontà riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche ». perché « A chiunque fu dato molto, molto sarà richiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più ».
I cristiani, anche se pochi, non devono sentirsi trascurati, perché ai piccoli, dice Gesù, sono rivelati i misteri del Regno preparato per loro dal Padre. Esso appartiene ai poveri e agli umili e per essere discepoli di Gesù bisogna distaccarsi dai beni terreni e porre il proprio cuore a preparare un tesoro ce-leste che nessuno può rubare e a cui deve legare il cuore: Cristo Gesù.
Allora il cristiano deve essere vigile e pronto, amministrare bene ciò che il Signore ci dona e non farsi prendere dal sonno ed essere indisposti: allora sarà Gesù stesso a invitarlo al banchetto celeste e a servirlo. Occorre essere fedeli e saggi. Se questo ammonimento vale per tutti, a maggior ragione vale per chi nella Chiesa assolve ad una precisa responsabilità che il Signore chiede di attuare.
Essere pronti e vigilanti per la venuta del Signore.
7 AGOSTO – XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO.
La Domenica i figli di Dio rinnovano la gioia di ritrovarsi insieme e riscoprono la grazia e la gioia di invocare Dio, “Abba,Padre” e sentirsi, in forza del dono dello Spirito ricevuto, “figli adottivi”. In virtù di questa paternità e figliolanza riceviamo la fede e la forza per avvertirlo presente in tutti gli avvenimenti della nostra vita e della storia, anche quando siano chiamati ad affrontare con serenità le prove della vita, con tutte le difficoltà a volte ad essa connesse. Siamo chiamati ad affrontare le situazioni difficili, quali malattie, avversità varie, sofferenze, con la fiducia e la certezza che il Signore ci è vicino e che, come dice a san Paolo, davanti alle difficoltà da affrontare per l’annunzio del Vangelo: “Ti basta la mia grazia”.
Il Signore accompagna la sua Chiesa, sua Sposa, nel suo pellegrinare terreno, in attesa della contemplazione del volto dello Sposo nella Gerusalemme celeste. Quando ci raduniamo per celebrare i misteri della salvezza nel giorno del Signore accresciamo il desiderio della patria celeste e non per evadere dai nostri impegni quotidiani o perdere il nostro tempo, che crediamo prezioso per le cose passeggere ed effimere, che dobbiamo pur contro nostra voglia lasciare. Spesso dimentichiamo che dobbiamo vivere da figli di Dio e avere sempre fissi i nostri sguardi ai beni celesti verso cui siamo incamminati.
Nella Colletta della Messa di oggi preghiamo dicendo: « Arda nei nostri cuori, o Padre, la stessa fede che spinse Abramo a vivere sulla terra come pellegrino, e non si spenga la nostra lampada, perché vigilanti nell’attesa della tua ora siamo introdotti da te nella patria eterna ».
Prima Lettura: Sap 18,6-9.
Gli eventi della liberazione, ci dice il Libro della Sapienza, furono preannunziati ai padri perché, avendo con coraggio prestato fedeltà al giuramenti del Signore e attendendo la salvezza dei giusti, sono stati glorificati e chiamati dal Signore. «I figli santi dei giusti offrivano sacrifici in segreto e si imposero , concordi, questa legge divina: di condividere allo stesso modo successi e pericoli, intonando subito le sacre lodi dei padri ».
Meditare sulle opere di Dio, i suoi interventi di grazia, la liberazione pasquale, gesti con cui Dio guida il suo popolo, è per i giusti un rinnovare la fedeltà al Signore, che premia i giusti e punisce chi si oppone al suo disegno. La speranza dei giusti è fondata sulla fedeltà di Dio, che non abbandona. Partecipare, allora, per i cristiani, lungo il loro pellegrinare terreno agli eventi pasquali della salvezza operata da Cristo, non solo con la memoria ma rendendo grazie e celebrando, immergendovisi, il suo mistero di morte e di risurrezione, significa riprendere coraggio e rinnovare la fede, rafforzarsi nell’impegno di testimoniare il Signore, come avvenne con i discepoli di Emmaus: Cristo Eucaristia ci guida lungo questo glorioso pellegrinare.
Seconda Lettura: Eb 11,1-2.8-19.
La fede dei Padri, ci dice la Lettera agli Ebrei, « è fondamento di ciò che si spera e prova di ciò che non si vede » e per questa fede essi sono stati approvati da Dio. Così Abramo per fede, chiamato da Dio, partì per ricevere da lui la terra promessa in cui soggiornò, sotto la tenda, come anche Isacco e Giacobbe, coeredi della medesima promessa. Ancora: Abramo aspettava la città dalle salda fondamenta, costruita da Dio stesso e Sara, anche lei per fede, pur essendo in tarda età, ebbe la possibilità di divenire madre, avendo ritenuto degno di fede colui che glielo aveva promesso. Così, dal solo Abramo, pur segnato anche lui dalla morte, nacque una numerosa discendenza più numerosa delle stelle del cielo. Tutti questi padri nella fede morirono senza aver ottenuto i doni promessi, ma li videro e li salutarono solo da lontano pur dichiarandosi stranieri e pellegrini sulla terra. Sono quindi alla ricerca di una patria, non quella lasciata in cui potevano ritornare, ma aspirano ad una patria migliore, la celeste. .
La fede contrassegna gli amici di Dio e per essa si è approvati da lui che rende giusti ai suoi occhi. La fede comporta l’obbedienza al Signore. Essa fa sperare in Colui che è fedele, attendendo sulla sua infallibile parola ciò che Egli promette. La fede ci fa camminare, desiderare, ricercare la patria celeste come Abramo che fu messo alla prova, avendogli Dio chiesto di sacrificargli il figlio, poiché era convinto che « Dio è capace di far risorgere anche dai morti: per questo lo riebbe anche come simbolo ». Il credente è colui che fa l’esperienza della morte e della vita e si affida a Dio, il quale non mente e dà quello che promette, come è stato per suo Figlio, sacrificato per noi ma divenuto segno di risurrezione e primizia di vita eterna per tutti. Spesso però siamo tentati di diffidare, di non credere, di trattenerci nelle buone intenzioni senza abbandonarci fino in fondo al volere di Dio.
Vangelo: Lc 12,32-48.
Gesù ci esorta a vivere distaccati dalle cose terrene e a preparare un tesoro sicuro nei cieli, dove i ladri non arrivano né il tarlo consuma, ma a cui leghiamo il nostro cuore. Per questo il Signore chiede di essere svegli e vigilanti, come servi pronti ad accoglierlo quando egli viene a chiamarci, in qualunque momento della notte o del giorno o prima dell’alba. Se ci troverà così saremo beati e ci introdurrà con sé a vivere con lui nel suo regno. E come un padrone non si lascerebbe scassinare la casa se sapesse a quale ora il ladro lo farebbe, così dice a tutti Gesù: « Tenetevi pronti perché nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo ».
Alla domanda di Pietro, che chiede a Gesù se questo ammonimento lo ha detto per loro o per tutti, il Signore risponde che un servo sarà da ritenersi beato se come amministratore fidato e prudente, messo dal padrone a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a suo tempo, sarà trovato dal padrone, che arrivasse all’improvviso, ad agire così, perché lo porrebbe a capo di tutti i suoi averi.
Se invece quel servo, illudendosi che il padrone tarda a venire, trattasse male i servi e le serve, mangiasse, bevesse e si ubriacasse, il padrone arrivando in un giorno o in un’ora in cui non se lo aspetta, lo punirebbe severamente, infliggendogli la sorte che meritano gli infedeli.
Gesù, allora, conclude dicendo: « Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sia volontà riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche ». perché « A chiunque fu dato molto, molto sarà richiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più ».
I cristiani, anche se pochi, non devono sentirsi trascurati, perché ai piccoli, dice Gesù, sono rivelati i misteri del Regno preparato per loro dal Padre. Esso appartiene ai poveri e agli umili e per essere discepoli di Gesù bisogna distaccarsi dai beni terreni e porre il proprio cuore a preparare un tesoro ce-leste che nessuno può rubare e a cui deve legare il cuore: Cristo Gesù.
Allora il cristiano deve essere vigile e pronto, amministrare bene ciò che il Signore ci dona e non farsi prendere dal sonno ed essere indisposti: allora sarà Gesù stesso a invitarlo al banchetto celeste e a servirlo. Occorre essere fedeli e saggi. Se questo ammonimento vale per tutti, a maggior ragione vale per chi nella Chiesa assolve ad una precisa responsabilità che il Signore chiede di attuare.
Non si devono assolutizzare i beni di questo mondo: allontanarsi da qualsiasi cupidigia!
31 LUGLIO – XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO.
Nella celebrazione della Eucaristia non basta offrire al Padre il sacrificio della croce, Gesù, vittima gradita a Dio, è necessario che anche faccia parte di questa offerta la nostra vita, che viene trasformata insieme come offerta perenne. I segni del sacrificio del Cristo devono diventare anche i nostri segni, perché ogni aspetto della vita porti le impronte dell’amore di Cristo. Anche il lavoro e le attività quotidiane, se svolti con spirito di carità e di fraternità verso i poveri e i sofferenti, come ha fatto Cristo, esprimeranno il nostro servizio verso tutti gli uomini. Così ci rivolgiamo al Padre nella preghiera iniziale:«O Dio, principio e fine di tutte le cose, che in Cristo tuo Figlio ci hai chiamato a possedere il regno, fa’ che operando con le nostre forze a sottomettere la terra non ci lasciamo dominare dalla cupidigia e dall’ egoismo, ma cerchiamo sempre ciò che vale davanti a te ».
Prima Lettura: Qo 1,2.2,21-23.
Nella lettura di oggi, dal libro di Qoèlet, siamo invitati a riflettere sulla vanità delle azioni che l’uomo compie: tutto, afferma Qoèlet, è vanità: è un gran male e vanità, se il lavoro che uno ha fatto con sapienza, scienza e successo, dovrà poi essere lasciato tutto ad un altro che non vi ha faticato. Quale profitto viene all’uomo dalle sue fatiche e preoccupazioni del suo cuore con cui si affanna? I suoi giorni sono dolori e fastidi e neppure di notte il suo cuore riposa. Anche questo è vanità. Poiché le realtà terrene sono inconsistenti e caduche e le attività dell’uomo sono intrise di inquietudine e affanno, perché l’uomo è tentato di appoggiarsi alle creature, di affannarsi vanamente, se tutto dovrà essere lasciato? Con ciò non bisogna pensare di darsi alla pigrizia, all’accidia o al pessimismo e allo scetticismo, ma bisogna pensare che solo affidandosi a Colui che non passa, che resiste alle mutevolezze delle vicende terrene, noi potremo pensare di non legare il cuore ad esse e ricercare invece tesori che non passano, che nessuno può rubare, né essere consumate dalle ruggine o dalla tignola, come dice Gesù.
Seconda Lettura: Col 3,1-5.9-11.
San Paolo scrivendo ai Colossesi, ci esorta, se siamo risorti con Cristo ad una nuova mentalità, a non pensare alle cose della terra, ma a quelle del cielo, di lassù, dove è Cristo, assiso alla destra di Dio. Poiché come discepoli del Signore siamo morti alle « opere del mondo e della carne » e la nostra vita è nascosta con Cristo in Dio, allora crediamo che quando Cristo, nostra vita, si sarà manifestato, anche noi appariremo con lui nella gloria. Esorta ancora a far morire in noi ciò che appartiene alla terra: impurità, passioni, desideri cattivi e ogni forma di cupidigia, per cui idolatriamo le realtà terrene. Ancora. Essendoci svestiti dell’uomo vecchio, con le sue azioni ed essendoci rivestiti dell’uomo nuovo, dobbiamo rinnovarci, con piena conoscenza, ad immagine di Colui che lo ha creato. Così in Cristo è scomparsa ogni distinzione di razza, nazionalità, di circoncisione o in circoncisione, di condizione sociale, e Lui è tutto in tutti.
Attraverso il battesimo, dunque, c’è in noi il germe della risurrezione, anche se lo sarà pienamente nella eternità di Dio. E’ già una realtà nascosta che attende di essere manifestata nella gloria. Il nostro sguardo, intanto, deve essere rivolto ad un orizzonte che va oltre questa terra: cioè la nostra con-dotta deve essere modellata avendo come principio Cristo risorto e nella mortificazione di tutto quello che è « terreno », in tutti quegli aspetti di peccato e che costituiscono il comportamento tipico dell’«uomo vecchio », che è dentro di noi e di cui il credente in Cristo si è spogliato, perché in lui ormai opera l’uomo risorto con Cristo. Accogliere questa mentalità nel battesimo, riscoprirla giorno per giorno, assaporarne il gusto spirituale, fa passare le realtà terrene in secondo ordine. La vita cristiana è allora attesa e anticipo della vita eterna.
Vangelo: Lc 12,13-21.
Gesù, in questo brano del Vangelo, partendo da una domanda che un tale della folla gli rivolge, chiamandolo a dirimere una questione di eredità che egli ha con il fratello, Gesù gli risponde: « O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi? ». E continua, rivolgendosi alla folla, a fare attenzione e a tenersi lontano da ogni cupidigia, perché la propria vita non dipende dall’abbondanza di ciò che si possiede. Racconta quindi la parabola dell’uomo ricco, i cui terreni avevano dato un raccolto abbondante, per cui pensa di demolire i magazzini esistenti e costruirne altri di più grandi per conservare tutto il grano e i beni. Mentre pensa, però, in se stesso:« Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; riposati, mangia, bevi e divertiti! », Dio gli dice: « Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato di chi sarà? ». Così conclude Gesù è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce davanti a Dio.
L’avidità, la cupidigia, il desiderio smodato a possedere sempre di più e chiudere il proprio cuore egoisticamente, senza aprirsi alla solidarietà e con i fratelli che sono nel bisogno, significa non usare i beni, che la provvidenza di Dio ci dona, secondo l’esempio di Cristo che si è fatto uno di noi, povero, per arricchirci della sua divinità e dei beni eterni.
Gesù, con la beatitudine proclamata: « Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli », vuole indicarci una via e una mentalità, che ci faccia vivere il rapporto con le realtà terrene, le ricchezze, non come fine del nostro quotidiano affanno, ma come mezzi che ci aiutino a realizzare, per tutti quanti gli uomini, condizioni che consentano di vivere dignitosamente la quotidianità della vita, facendo sì che si possa, al di là di questa esistenza terrena, accumulare i beni spirituali ed eterni che sono quelli che ci ritroveremo nella vita in Dio. E’ illusorio e stolto, quindi, affidarsi alle ricchezze che, per la loro instabilità e insicurezza, hanno una radicale vanità. Si può sembrare ricchi materialmente, ed essere nella miseria estrema, mentre invece chi, a giudizio del mondo, sembra essere povero, possiede la vera ricchezza: la grazia e l’amore di Dio, la santità, le opere di carità, ricchezze che resistono all’usura del tempo e non sono soggette alla volubilità e alla inconsistenza delle cose del mondo.