





Rallegratevi, il Signore è vicino!
15 Dicembre – 3a Domenica d’Avvento.
Rallegratevi, il Signore è vicino.
Varie venute abbiamo celebrato in questo Avvento: nella prima domenica, quella nella gloria, nella seconda, quella che si realizza nell’intimo di ognuno di noi, ogni giorno, quando viviamo con gli stessi sentimenti di Gesù: pensare e vivere come Lui. In questa terza Domenica pregustiamo la sua prossima venuta nell’umiltà della nostra condizione umana e ciò è motivo di rallegrarsi per la sua nascita da Maria Vergine a Betlemme.
Ci rallegriamo perchè Cristo viene a risollevarci dalla nostra miseria, per farci figli di Dio e donarci la sua gioia.
A Natale « il grande mistero della salvezza » non solo è ricordato, ma deve essere realmente vissuto. La sua grazia si rinnova per noi naturalmente in proporzione alle nostre disponibilità interiori alla liberazione dal peccato che ancora ci condiziona. Dobbiamo, allora, nel deserto della nostra vita, in noi e nella umanità, poiché spesso sono spenti i sentimenti di umanità, di fraternità, di condivisione, di accoglienza, e regnano ancora miserie fisiche e morali, ingiustizie, fame, povertà, sfruttamento, far rifiorire la vita di una umanità nuova e soprattutto quella di Dio che Gesù è venuto a ripristinare nel cuore dell’uomo.
Può rifiorire il deserto nelle famiglie, nei disoccupati, negli exstracomunitari sfruttati, nelle discoteche e nei luoghi della droga e del degrado morale? La Parola di Dio ci invita:«Coraggio e non temete! », perchè egli viene, se noi ci lasceremo trasformare e coinvolgere da Lui a continuare l’opera che è stata iniziata da Lui, Messia.
Il Natale, quindi, va atteso con fede e preparato con la pazienza di cui parla San Giacomo, non per paura o per rassegnazione, ma per rispetto delle persone, perché, con le impazienze e le violenze, i poveri verrebbero a perdere sempre. E’ necessario il coraggio di mettersi al lavoro pur sapendo che non si avrà tutto e subito. L’opera di Dio esige pazienza attiva, attesa e fiducia nella sua fedeltà: tutto il cosmo creato per giungere a questo punto della sua evoluzione ha impiegato un numero imprecisato di miliardi di anni, e noi siamo ancora all’inizio nell’evoluzione di una umanità nuova iniziata da Cristo, nella « pienezza dei tempi », secondo il disegno salvifico di Dio.
Perché la gioia?
Vari sono i motivi che devono farci rallegrare: Gesù viene a salvarci, a liberarci dalla colpa, dalla morte, garantendoci la risurrezione, a rimetterci nell’amicizia con Dio, a garantirci una vita umana, senza disperazione e non senso, nelle avversità dell’esistenza terrena, e una esistenza in lui, nella gioia del cielo, come suo dono destinato a tutti, miseri, poveri, emarginati, se costruiamo una umanità come l’ha voluta il Padre e realizzata praticamente da Gesù.
Egli, a Giovanni che gli manda a chiedere se è il Messia, dice ai due discepoli di riferirgli ciò che essi vedono, e cioè, che i ciechi vedono, gli zoppi camminano,i sordi odono, i malati guariscono e ai poveri è annunziata la “buona notizia ” del Signore, secondo quando aveva già preannunziato Isaia del Messia. Così con Gesù inizia un mondo nuovo e ciò che all’uomo era impossibile viene compiuto da Dio. I discepoli del Signore e tutti gli uomini di buona volontà, se veramente lo accolgono nel loro cuore, devono continuare le opere del regno da lui incominciate: credere, sperare, amare, trovando nuova energia di vivere e costruire il mondo secondo la pace annunziata dagli angeli a Betlemme e da Gesù, quale Principe di pace, portata agli uomini.
Prima Lettura: Is 35,1-6.8-10.
Il profeta annuncia la liberazione grazie all’intervento di Dio: il popolo non sarà più schiavo, ma ritornerà alla sua patria, risanato e rinvigorito, tutto inondato di gioia. Non è meno vero per noi, con la venuta di Gesù, il Figlio di Dio fatto uomo per la nostra salvezza. Ma bisogna non assistere semplicemente alla festa natalizia: la si deve rivivere nel cuore mondato dalla colpa, nella coscienza resa luminosa dalla Parola di Dio, dalla volontà, pronta a mettere in pratica i comandamenti, e a dedicarsi alla lode del Signore.
Seconda Lettura: Gc 5, 3-10.
San Giacomo ci esorta alla costanza, a cui siamo così facili a venir meno anche se per piccoli contrattempo anche per piccoli contrattempi. In particolare l’apostolo ci invita a mantenere viva l’attesa di Gesù, a non lasciarci scoraggiare delle difficoltà, a serbare ferma la speranza, a non lamentaci, e a non diffidare delle promesse. « Il giudice è alle porte ». Egli vede tutto e ci renderà giustizia. Ma soprattutto avremo bisogno di misericordia.
Vangelo: Mt 11,2-11.
Quando appare Gesù e incomincia a compiere i suoi miracoli vuol dire che l’annunzio del profeta Isaia – sui ciechi che vedono, i sordi che odono, gli storpi che camminano, i morti che risorgono – si sta avverando. Ormai è il tempo del Vangelo. Forse Giovani Battista in carcere è preso da qualche perplessità. Gesù stesso gli fa riferire quanto sta avvenendo. Si tratta di passare dall’antico al nuovo Testamento: di accettare la grazia di Cristo e crescere in essa. Ormai dipende da questo la vera gran-dezza.
Immacolata concezione della Beata Vergine Maria.
8 Dicembre – Solennità dell’Immacolata.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.
Fin dai primi secoli la Chiesa ha formulato, tenendo conto di ciò che dicono i Vangeli che Maria è la « piena di grazia », « la Madre del Salvatore », e che la si invoca nella preghiera della Santa Maria Madre di Dio, l’essenza della sua fede intorno alla Madre di Gesù, espressa solennemente nel concilio di Efeso dei 431. Già San Ireneo, salutando la vergine Maria come la « nuova Eva » ne aveva sostenuto l’immacolata concezione . Ma solo nel secolo XV la Chiesa l’ha dichiarata formalmente nelle liturgia, finché il papa Pio IX la definì come dogma di fede cattolica nel 1854.
Siamo scelti da Dio per essere santi e immacolati.
Nel nostro mondo, segnato dal male, dall’egoismo, dalla superbia, respiriamo una tara ereditaria, cominciata con il peccato originale, che ci predispone a compiere il male.
L’opera della salvezza in Maria e in noi..
« Dio, dice San Paolo, ci ha predestinati a essere suoi figli adottivi mediante Gesù Cristo » ( Ef.), così possiamo sperare di vincere il male, essendo inseriti con il Battesimo in una nuova solidarietà, realizzata dal Cristo morto e risorto, che ha vinto il male per noi. Per Cristo, allora, è possibile sconfiggere il male e la morte da parte di tutti.
Fin dal principio, del suo esserci in questo mondo, Maria, redenta da Cristo, dalla sua vittoria, è quindi senza macchia di peccato. Il sacrificio della croce, che agisce in noi per mezzo del Battesimo, già agisce in lei fin dal momento del concepimento come dono sovrabbondante e singolare di grazia, poi-chè è piena di grazia, ripiena « della potenza dell’Altissimo ». L’immacolata concezione proclama la bontà di Dio che precede ogni merito.
Ogni grazia è così: anche quella per la quale siamo rinati nel Battesimo. Con Maria l’umanità ritrova la strada del cammino di santità. Maria, quindi, ha raggiunto la salvezza fin dal primo momento del suo concepimento, poi ha acconsentito all’elezione di Dio con il suo “sì”, umile e disponibile, vivendo la grazia della Maternità divina, con la propria donazione al disegno di Dio, per cui Lei non poteva contenere ombra di peccato: essendo Dio santo rende santo tutto ciò che lo contiene.
Maria, adombrata dallo Spirito Santo, inizia, i tempi nuovi. Con il suo privilegio è la prima, ma non la sola, perché tutti siamo chiamati ad essere santi e immacolati davanti al Padre celeste. Lei è stata scelta non perché rimanesse da sola a contemplare il favore divino: ma perché questo favore si estendesse a tutto il genere umano, come diciamo nella preghiera iniziale della celebrazione: « O Padre, tu che hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio e l’hai preservata da ogni peccato, concedi anche a noi di venire incontro a te in santità e purezza di spirito »
Maria, quindi, non è per questo privilegio distaccata dalla Chiesa. Al contrario in lei Dio ha « segnato l’inizio della Chiesa, sposa di Cristo senza macchia e senza ruga, splendente di bellezza ». Ella è, quindi, per tutti noi segno di speranza di potere raggiungere la salvezza. Mentre Maria, generando nella carne il Figlio di Dio, è stata privilegiata fin dalla sua immacolata concezione, noi nell’incontro di fede e di amore con Cristo, nei sentimenti e nella vita, possiamo imitare oil suo esempio e raggiungere la pienezza della grazia, quando il peccato non avrà più nessun potere su di noi.
Prima Lettura: Gn 3,9-15.20
Una inimicizia radicale oppone il serpente, simbolo del male, e la donna con la sua discendenza. Dio lo promette, annunziando così la salvezza per l’umanità peccatrice. Essa si compirà quando il Figlio della donna, Gesù, nella sua Pasqua, vincerà il demonio. Ma questa vittoria incomincia con la concezione di Maria, la Madre di Dio, nella quale già si riflette la grazia della redenzione.
Seconda Lettura: Ef 1,3-6.11-12.
Fin dall’eternità Dio ci ha predestinati a essere suoi figli, a immagine e per opera del Figlio suo Gesù Cristo, cioè ci ha scelti per essere santi ed eredi con lui. Non è nostro merito ma una pura grazia. Così come è pura grazia la concezione immacolata di Maria., epifania dell’amore misericordioso che progetta l’uomo per l’intimità con Dio.
Vangelo: Lc 1.26-38.
Da sempre Maria è stata da Dio immensamente amata; per questo è piena di « piena di grazia ». All’annunzio dell’angelo non si ritrae, non diffida. Ascolta il piano divino e si affida alla potenza e alla forza del suo Spirito.
E' tempo di svegliarsi dal sonno!
1 Dicembre – 1 Domenica d’Avvento. Anno A
I giorni della nostra vita trascorrono tutti uguali, occupati come siamo in mille faccende e impegni. Il nostro è un vagare senza una meta, senza significato? Molti forse pensano così! Anche tanti cristiani si attardano in un tepore terreno, quasi da addormentarsi in una vita senza senso.
La vita del cristiano non può essere un assopirsi nel sonno di una vita inutile, ma svegliandosi, come ci esorta san Paolo oggi, deve riprendersi, con la luce e le forze spirituali, il cammino che ci porta incontro al Signore. Saremo dunque pronti per la venuta di Gesù non quando ne conosciamo il giorno e l’ora, ma quando viviamo bene ogni momento. Vigilare non sarà l’agitazione o la paura della morte, non un’attesa del futuro in maniera angosciata e febbrile, ma la quieta e tranquilla speranza di chi, giorno dopo giorno, lavora con fedeltà al Vangelo, con la certezza che il Signore viene, ora e nella gloria futura del suo regno. Che il Signore risvegli continuamente in noi la vigilanza dello spirito, per camminare sulle sue vie di libertà e di amore fino a contemplarlo nell’eterna gloria.
Prima Lettura: Is 2, 3-5.
Siamo chiamati a raccoglierci tutti sul monte dove c’è il « tempio del Signore ». Ma non si tratta più di Gerusalemme, dove ancora possiamo recarci come pellegrini; si tratta del tempio che è Gesù stesso. E’ erso di Lui che siamo invitati: da lui viene un’umanità che ci ama, che cessa dalle discordie e lavora nella pace.
Seconda Lettura: Rm 13, 11-14.
San Paolo ci esorta a svegliarci dal sonno. Si riferisce al sonno della pigrizia e più ancora al sonno del peccato, paragonato alla notte e alle tenebre. Se pure importanti sono le realtà terrene in cui siamo immersi quotidianamente, molto di più lo devono essere quelle spirituali ed eterne. Né bisogna, peggio, dedicarsi a quelle con disonestà, vivendole “ nelle tenebre e nella carne con i suoi desideri ”, nell’egoismo o nella sete insaziabile delle ricchezze. Bisogna valutarle e viverle con la mentalità del Signore.
Paolo ci esorta, ancora, poiché “il giorno è vicino…la salvezza è vicina ”, a nutrire la certezza del ritorno del Signore, che non tarderà. Questa certezza è più importante della durata dell’attesa. La nostra vita, più che un vagare senza una meta, deve essere un camminare verso Dio che ci viene incontro: qui e ora nella sacramentalità dei segni (Cristo che nasce è la luce del mondo e noi presto ne commemoreremo il Natale) . Se Cristo viene verso di noi, noi dobbiamo camminare verso di lui preparando il nostro cuore. Faremo veramente Natale se ci rimettiamo alla grazia di Dio, che ha mandato la luce per illuminare e rinnovare il mondo.
Vangelo: Mt 24, 37-44.
Tutti gli uomini cercano la pace, però l’egoismo dell’uomo attenda sempre ad essa. E se il Signore viene, da una parte, come giudice, viene soprattutto come portatore della pace, la quale non si realizzerà magicamente. Se accogliamo la luce di Dio, dataci in Cristo, divenuti in lui figli, siamo anche la Sposa che attende Gesù, il suo Sposo. Siano come pellegrini: non dobbiamo distrarci e dissiparci, perdere la memoria di Cristo, attardarci per via. Dobbiamo essere fedeli e rendere più vicino il suo avvento con la preghiera, la speranza, le opere compiute secondo l’indicazione del Vangelo. Proprio per questo viviamo e riceviamo l’Eucaristia, il Pane che ci fa essere un solo Corpo, quello del Cristo: così, nella fraternità, rendiamo già presente la sua venuta nella continuità della storia salvifica e realizziamo, quindi, la pace sospirata, in tutte le realtà in cui operiamo.
Non facciamo, allora, troppi calcoli sul nostro domani: sarebbe imprudente. Bisogna essere sempre preparati: quando meno ce l’aspettiamo potrebbe venire il Signore a prenderci. Egli stesso ci ammonisce di essere vigilanti. Diversamente potremmo essere sorpresi dolorosamente come quando, senza preavviso, un ladro entra in casa nostra inaspettato e fa man bassa delle nostre cose. Così sarebbe se venisse la morte inattesa e ci trovasse senza nessuna prepara-zione.
Cristo Signore, re di pace e di giustizia.
24 Novembre- 34a Domenica del Tempo Ordinario.
SOLENNITA’ DI CRISTO RE DELL’UNIVERSO.
Cristo Signore, re di pace e di unità.
Cristo Gesù, davanti a Ponzio Pilato, che gli ha posto la domanda: “ Tu sei re? ”,rispose: « Io sono re. Ma il mio regno non è di questo mondo » (Gv 18). Egli è venuto a restaurare il regno di Dio e ha invitato gli uomini a conversione perché il Regno dei cieli è vicino (Mt 4,17). Ha proclamato che il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino (Mc 1,15); e che il Regno di Dio è in mezzo agli uomini (Lc 17,21: Gesù con la sua presenza già attua il regno che annunzia e dice di esserne re, costituito tale dal Padre celeste.
Gesù è il Re dell’universo: la sua regalità silenziosamente, misteriosamente si va costruendo ogni giorno con la grazia che libera le creature dalla schiavitù del peccato e le unisce a lui in gioiosa obbedienza.
Tutti sono chiamati a far parte del regno, poiché accogliendo Cristo si diventa figli di Dio e, di conseguenza, se ne accoglie la paternità e la regalità. Il regno che Gesù instaura e rende presente è un regno di servizio, come egli stesso dice: « Il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti» ( Mt 20, 28; Mc 10,45; Lc 22,24-27): Egli darà la sua vita sulla croce, che se è trono di sofferenza, non è di fallimento, ma trono, da cui attrae tutti a sé.
L’origine, quindi, della regalità di Cristo non è la potenza mondana, ma il sacrificio della croce: «e sacriificando se stesso immacolata vittima di pace sull’altare della croce, Cristo è diventato Signore ». La sua risurrezione esalta il suo sacrificio salvifico, avendoci liberato dal male e dalla morte e, avendoci unito a sé nella risurrezione, siamo trasferiti nel suo regno dal Padre celeste..
Ora, senza dubbio, « nelle tormentate vicende della storia » il regno di amore e di pace del Signore non si avverte, sembra persino che non ci sia. In realtà è presente, e già vi appartengono quelli che si associano alla sua passione, vivendo nella giustizia e nella carità, quelli che donano la vita per gli altri e hanno compreso che servire evangelicamente è regnare. Cristo re, al termine della vita e della storia, verrà a giudicare tutti con giustizia e misericordia.
A conclusione: l’opera salvifica del Padre a favore degli uomini trova il suo massimo intervento nel dono di Gesù, suo Figlio, posto come vittima di espiazione per i nostri peccati, per riconciliarci con Sé e vivere in piena comunione, ora nel tempo e poi nella gloria, con la Santa Trinità.
Per tutto questo siamo chiamati a rendere grazie con gioia al Padre, che nel suo Figlio ci ha liberati dalla morte e ci ha introdotti nel suo regno di vita, di amore e di verità, di pace e di giustizia, di gloria e santità. Resi nel Figlio membra del suo Corpo, siamo divenuti segno e strumento di salvezza universale, perché compiendo in noi, come dice San Paolo, ciò che manca ai patimenti del Cristo, possiamo giovare al bene di tutti, costruendo così la regalità di Dio tra gli uomini.
Prima Lettura: 2 Sam5,1-3.
Davide è unto re sopra Israele. Una regalità non priva di ambiguità e di infedeltà. Un re puro e fedele, un pastore perfetto, sarebbe venuto dopo, con Gesù, il Messia. Sarebbe stato lui a regnare sul trono di Davide « suo padre », e con una regalità senza fine.
Seconda Lettura: Col 1,12-20.
Gesù è il primo rispetto a tutti gli altri essere; è il modello di tutti gli esseri. Per mezzo e in vista di lui tutto fu progettato e creato. E’ il primo dei risorti. Su tutte le cose egli tiene la signoria. Tutti i valori si racchiudono e convergono in lui e in lui tutto si riconcilia con Dio.
Ma questo avviene in un evento preciso: la morte in croce, l’effusione del sangue. Questo disegno ci risulta molto oscuro. In ogni modo le cose sono liberate ed entrano a far parte del regno di Dio, non per una loro qualità nativa, non per loro diritto e potere, ma soltanto perché nella morte in croce Gesù le riscatta.
Il nostro pensiero e il nostro affetto devono essere fissi alla croce. In particolare Gesù è Capo della Chiesa, la quale è come il suo corpo, e noi ne siamo membra mediante la carità o la grazia. Chi è in grazia è nel regno di Cristo. Chi non è in grazia è nella schiavitù.
Vangelo : Lc. 23, 35-43.
Sulla croce Gesù appare senza potere e senza gloria; un vinto, non un vincitore, un oggetto di scherno per la sua « pretesa » di essere re, che poi va a finite così male. Nel brano che la liturgia ci fa ascoltare oggi, Luca,per ben tre volte, fa risuonare le parole « re » e « regno » mettendole sulle labbra di alcuni protagonisti della scena della crocifissione.
Uno dei ladroni, crocifisso con lui, sa scorgere, sotto l’ immagine dell’uomo sconfitto e prossimo a morire, un innocente, uno che « non ha fatto nulla di male », anzi in qualche modo già un re, se gli si affida e gli si raccomanda dicendo: « Gesù, ricordati di me quando sarai nel tuo regno ». A quella confidenza Gesù risponde con l’assicurazione del paradiso, portandolo con lui nel suo regno.
Ancora, in questo brano, Luca, oltre al buon ladrone, pone come testimoni della morte di Cristo, i capi del popolo che lo deridono dicendogli di salvarsi; i soldati che fanno altrettanto dicendogli di salvarsi se è il re dei Giudei: Sulla croce, poi vi è la scritta : “ Gesù Nazareno Re dei Giudei ”.
Non è molto diverso neppure per noi. Anche noi, peccatori, siamo chiamati a riconoscere Cristo Re, nel crocifisso, e ad affidarci a lui con assoluta fiducia e speranza. Non ci devono trattenere le nostre colpe, nemmeno le più gravi. Siamo acquistati dal sangue di Cristo, cioè dall’amore, e da questo immeritato amore trasferiti nel Regno di Dio. Ma ci deve essere una fede forte e assoluta.
La conclusione della storia degli uomini.
17 Novembre – 33a Domenica Tempo Ordinario.
La conclusione della storia degli uomini.
In questa Domenica la liturgia della Parola di Dio ci preannunzia la fine del mondo, simboleggiata dalla distruzione del tempio di Gerusalemme, e la persecuzione dei cristiani. Gesù, dopo aver percorso le strade della Palestina, è a Gerusalemme, dove si compirà la sua esistenza terrena essendo ormai prossima la sua morte. Pur consapevoli della fine, il Signore ci invita a scoprire che non siamo per la morte ma per la vita. E la speranza degli ultimi eventi della storia si apre nella certezza che i giusti trionferanno.
La paura degli ultimi giorni.
Nella convinzione profetica di Malachia la storia è nelle mani di Dio, che la volge secondo la sua volontà. Il Signore, che orienta la storia del suo popolo, agisce in essa, la guida, ma non ne limita la libertà, così, pur operando nel mondo, non limita la libertà dell’uomo. In tale contesto il profeta annunzia il giorno del giudizio, il « giorno del Signore », in cui la storia è prossima alla sua fine e il Signore instaurerà il suo regno di giustizia e di pace. Possiamo immaginare come questo giorno finale si verificherà? Sarà la fine di un mondo sbagliato in cui dominano gli arroganti e che il Signore cambierà? In che cosa consisterà il giudizio di Dio che viene preannunziato? Queste domande che si posero coloro che sentirono parlare Gesù, che presagiva la fine di Gerusalemme, sono le stesse che si pone l’uomo da sempre e soprattutto l’uomo moderno, che ormai sembra disincantato rispetto agli eventi finali della storia e ad una eventuale vita oltre questa esistenza.
Pur con tutto il disincanto, in questi ultimi tempi, molte sette apocalittiche, con tanti predicatori della « fine del mondo », come i Testimoni di Geova, sono riusciti a fare proseliti. Serpeggia, forse, al di là delle apparenze, il segno che il nostro tempo esprime un’attesa del giorno finale e che la storia è destinata alla sua fine? Il pullulare di oroscopi, di previsioni e di anticipazioni sulle eventuali date di questa fine non ingenerano forse nell’uomo tutta la sua paura riguardo al futuro, per cui egli cerca di aggrapparsi a speranze e segni che lo pongano al sicuro?
Oggi la Parola di Dio ci illumina, perché ci dà delle risposte: senza parlare della fine della storia e del mondo, non sollecita a costruire rifugi in vista di chissà quali guerre catastrofiche, né vengono indicate date previste, ma ci parla del fine a cui la storia tende ed è orientata.
Gesù stesso, rispondendo ad un apostolo che gli chiedeva di indicare quando questi eventi si sarebbero verificati, rispose che nessuno, né lui, ma solo il Padre celeste conosce il giorno e l’ora. Ma annun- ziando l’amore del Padre per gli uomini dice: « Nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto ».
Gesù riafferma, così, l’amore del Padre per le sue creature, poiché ama tanto gli uomini da salvare anche l’ultimo capello del loro capo. Gesù vuole orientare gli uomini ad avere un atteggiamento esistenziale basato sull’impegno, sulla speranza e nella perseveranza. Pur parlando delle persecuzioni che si abbatteranno sui discepoli, egli li invita alla fedeltà e ad un testimonianza eroica, sostenuti dalla forza del suo Spirito: « che avrebbe loro dato lingua e sapienza».
Guardare verso la meta
Nella storia Dio non interviene magicamentem nè il suo giudizio sarà un tribunale. Gesù presenta la conclusione della storia terrena non come definitiva e pienamente compiuta, perchè se parla con i discepoli di questo tema, egli porta sempre il discorso in riferimento alla loro vita, che va oltre il giudizio, in quanto essa sarà piena nella comunione che l'uomo vivrà in Dio.
Nella storia della salvezza Dio collabora con l'uomo: come ha accompagnato il popolo d'Israele attraverso le varie vicende di infedeltà, di recuperi, di promesse, di tradimenti, così continua con tutti gli uomini, fino a che tale storia non sarà pienamente realizzata con essi in lui.
L'azione di Dio per il regno non si manifesta nella potenza esteriore, ma nella rivelazione dei segni, a volte semplici ma efficaci, della storia. La comunione di amore che Dio intesse con l'uomo è caratterizzata da un dinamismo che vede il cristiano in collaborazione con Lui fin da questa terra.
La Chiesa in questo dinamismo della storia della salvezza riveste un posto importantissimo. Essa, poichè segue la via del suo Maestro, prosegue la sua opera. Nella Chiesa, nella sua entità più sublime, come Comunità che ha come Capo il Cristo, gli uomini possono trovare la speranza di un nuovo ordine di cose, dove i giusti saranno nella gloria e i superbi e i reprobi lontani da lui: «Andate lontano da me...». La Parola di Dio presenta spesso questo rovesciamento delle situazioni,dove i piccoli sono sempre coloro che alla fine vedranno giustizia fatta, perchè Dio, se è somma misericordia, è anche somma giustizia. L'amore misericordioso di Dio farà di tutti i popoli un solo popolo, è purchè si avrà la « veste nuziale » tutti potranno sedere al banchetto del regno, poveri e ricchi, peccatori e farisei, angeli e santi.
Prima Lettura: Ml 3,1020.
La venuta del Signore giudice è paragonata a un giorno « giorno rovente come un forno ». L'immagine dice il rigore del giudizio, la distruzione di tutto quello che non vale, La vita e la gioia saranno riservate ai giusti, ai santi che hanno onorato il Signore.
Seconda Lettura: 2 Ts 3,7-12
Con la scusa che la venuta di Cristo era ritenuta imminente, nella Comunità di Tessalònica alcuni vive-vano sfaccendati e per di più alle spalle degli altri. San Paolo interviene e comanda di lavorare e di non agitarsi vanamente. Del resto lui stesso, Paolo, ha dato esempio di laboriosità, cos' che non fu di peso a nessuno.
Va bene aspettare il Signore: ma l'attesa cristiana non è pigrizia e dissipazione, ma attività e assolvi-mento del proprio dovere e al proprio posto.
Vangelo: Lc 21,5-19.
La vita dei discepoli del Signore non sarà tranquilla: non mancheranno persecuzioni, tradimenti, tentazioni e inganni. Occorre la perseveranza. Allora si potrà essere salvi, nello sfacelo di tutte le cose. Questo sfacelo prefigurato dalla distruzione di Gerusalemme, dagli sconvolgimenti che la hanno accompagnata. Il credente non deve temere di nulla, perchè a sostenerlo e a fortificarlo c'è il Signore stesso. Si deve sentire, certo non fisicamente, questa presenza di Dio nella nostra vita.
Ultimo aggiornamento (Sabato 16 Novembre 2013 21:34)